Scopri cos’è la criptovaluta Polygon e come funziona in questo blog post introduttivo. Approfondisci i vantaggi della piattaforma blockchain di Polygon, come la velocità delle transazioni e le tariffe basse. Impara anche come puoi iniziare a utilizzare Polygon per trasferire denaro e partecipare alla sua economia decentralizzata.
Breve storia di Polygon
Polygon (precedentemente conosciuto come Matic Network) è una criptovaluta basata sulla blockchain di Ethereum. È stata lanciata nel 2017 da un team di sviluppatori indiani, che hanno lavorato per fornire una soluzione alle problematiche di scalabilità e velocità della blockchain di Ethereum.
Polygon utilizza una tecnologia di sidechain nota come Plasma, che permette di eseguire transazioni in modo più veloce e efficiente rispetto alla blockchain di Ethereum. Inoltre, Polygon ha implementato una serie di meccanismi di consenso basati sulla prova di stake, che permettono di garantire la sicurezza delle transazioni senza richiedere la potenza di calcolo di una rete di nodi di grandi dimensioni.
Nel corso degli anni, Polygon ha ampliato il suo focus oltre il solo miglioramento della scalabilità e della velocità della blockchain di Ethereum, diventando una piattaforma per la creazione di applicazioni decentralizzate (dApps) e per l’adozione di tokenizzazione in diverse industrie. Nel 2021, Polygon ha cambiato il suo nome da Matic Network a Polygon, per meglio riflettere il suo ruolo come piattaforma per la costruzione di diverse blockchains e la sua crescente adozione all’interno dell’ecosistema di Ethereum.
Attualmente, Polygon è considerata una delle criptovalute più popolari e rispettate all’interno dell’ecosistema di Ethereum, ed è supportata da una comunità di sviluppatori e investitori in continua crescita.
- Interfaccia bus – 4 slot porta grande allungabilità. Si collega direttamente alla scheda senza alcun cavo di estensione, può essere fissato alla custodia. (compatibile con slot X4, X8, X16)
- Alta efficienza: questa scheda PCI express ha ridotto il numero di adattatore e linea di trasferimento, una linea direttamente all'interfaccia, riduce efficacemente le interferenze dell'interfaccia e la perdita di fili, per garantire l'affidabilità dei dati, in modo da migliorare l'efficienza del lavoro
Introduzione al funzionamento di Polygon
Polygon (precedentemente conosciuta come Matic Network) è una piattaforma di rete basata su Ethereum progettata per fornire una soluzione scalabile per gli sviluppatori di dApps (applicazioni decentralizzate). La piattaforma utilizza una combinazione di soluzioni di secondo livello, come il sidechain Plasma, e un protocollo di consenso di base Proof-of-Stake (PoS) per consentire transazioni veloci e a basso costo.
Polygon offre anche una serie di strumenti e librerie open source per gli sviluppatori, nonché una serie di integrazioni con altre piattaforme di rete di blockchain, come Ethereum e Binance Smart Chain.
La criptovaluta nativa di Polygon è chiamata MATIC, ed è utilizzata come gas per le transazioni sulla piattaforma. Gli sviluppatori possono utilizzare MATIC per pagare le tariffe di transazione e per partecipare al processo di consenso della rete.
Inoltre, Polygon ha anche una serie di prodotti di finanza decentralizzata (DeFi) integrati nella sua piattaforma, come il suo exchange decentralizzato (DEX) e i suoi contratti intelligenti di prestito.
In sintesi, Polygon è una piattaforma di rete basata su Ethereum progettata per fornire scalabilità e soluzioni DeFi agli sviluppatori di dApps. Utilizza una combinazione di soluzioni di secondo livello e un protocollo di consenso Proof-of-Stake, e la sua criptovaluta nativa MATIC è utilizzata come gas per le transazioni e per partecipare al processo di consenso della rete.
Name | Price | 24H (%) |
---|---|---|
Bitcoin
(BTC)
| $28,228.00
| -0.05% |
Ethereum
(ETH)
| $1,765.45
| -2.58% |
![]()
USDEX
(USDEX)
| $1.08
| 0.18% |
Tether
(USDT)
| $1.01
| 0.24% |
BNB
(BNB)
| $339.55
| -0.03% |
USD Coin
(USDC)
| $1.01
| 0.32% |
XRP
(XRP)
| $0.380501
| -3.85% |
Cardano
(ADA)
| $0.337539
| -3.60% |
![]()
Lido Staked Ether
(STETH)
| $1,760.88
| -2.62% |
Polygon
(MATIC)
| $1.12
| -4.26% |
Caratteristiche chiave di Polygon
Ecco una lista delle caratteristiche chiave della criptovaluta Polygon:
-
È una rete blockchain basata su Ethereum: Polygon è una rete blockchain basata su Ethereum, il che significa che utilizza la stessa tecnologia del blockchain di Ethereum.
-
È scalabile: Polygon è progettato per essere altamente scalabile, il che significa che può gestire un gran numero di transazioni senza rallentare il sistema.
-
Offre transazioni veloci: Polygon offre tempi di conferma delle transazioni estremamente veloci, rendendolo ideale per le applicazioni ad alto volume di transazioni come i giochi online o il trading di criptovalute.
-
È interoperabile: Polygon è interoperabile con altre reti blockchain, il che significa che è possibile utilizzare le risorse della rete Polygon anche su altre reti blockchain come Ethereum.
-
Offre sicurezza: Polygon utilizza tecnologie di sicurezza avanzate per proteggere le transazioni e garantire la sicurezza del sistema.
-
È decentralizzato: Polygon è una rete blockchain decentralizzata, il che significa che non è controllata da un’unica entità o autorità centrale. Invece, è supportata da una rete distribuita di nodi che lavorano insieme per mantenere il sistema in funzione.
-
È programmabile: Polygon è programmabile utilizzando la lingua di programmazione Solidity, che è comunemente utilizzata per sviluppare contratti intelligenti su Ethereum. Ciò consente agli sviluppatori di creare diverse applicazioni decentralizzate (dApps) sulla rete Polygon.
- PCI- e mining extender: i condensatori su ciascuna scheda, la regolazione della e la protezione sovracorrente rendono l'erogazione di potenza più sicura e più stabile.
- RISER PCI-e 1x a 16x: è prodotto con tecnologia professionale per garantire la stabilità prodotto e può funzionare a lungo.
Come custodire e proteggere i propri Polygon
Per conservare e proteggere i tuoi cripto MATIC, ti consigliamo di seguire questi passaggi:
-
Usa un portafoglio hardware: Un portafoglio hardware è un dispositivo fisico che memorizza le tue chiavi private in modo sicuro. Esistono molti portafogli hardware disponibili sul mercato, come ad esempio Ledger o Trezor, che supportano diverse criptovalute, tra cui MATIC.
-
Usa un portafoglio software sicuro: Se preferisci utilizzare un portafoglio software, assicurati di sceglierne uno che sia stato sviluppato da una società affidabile e che utilizzi una buona crittografia per proteggere le tue chiavi private.
-
Proteggi le tue chiavi private: Assicurati di tenere le tue chiavi private in un luogo sicuro e non condividerle con nessuno. Non conservare le tue chiavi private su un computer o un dispositivo connesso a Internet, poiché questi possono essere facilmente hackerati. Inoltre, evita di scattare foto o fare screenshot delle tue chiavi private, poiché questo potrebbe mettere a rischio la tua sicurezza.
-
Usa una password sicura: Quando configuri il tuo portafoglio, assicurati di utilizzare una password sicura e di non condividerla con nessuno. Se possibile, utilizza una password a due fattori per aumentare ulteriormente la sicurezza del tuo portafoglio.
-
Effettua il backup del tuo portafoglio: Assicurati di effettuare regolarmente il backup del tuo portafoglio, in modo da poter recuperare le tue criptovalute in caso di perdita o danneggiamento del dispositivo.
Seguendo questi consigli, dovresti essere in grado di conservare e proteggere i tuoi cripto MATIC in modo sicuro. Tieni presente però che il mercato delle criptovalute è altamente volatile e che i prezzi possono variare rapidamente. Pertanto, è sempre importante fare le proprie ricerche e prendere decisioni di investimento con cautela.
👉🏻 Fammi sapere con un commento se hai domande o commenti sull’argomento Polygon e criptovalute.
👉🏻 Se questo articolo è stato utile o se hai domande lasciami un commento qui sotto!
Nota informativa: Le informazioni contenute in questo sito web, sono fornite solo a scopo educativo, informativo e di intrattenimento, senza alcuna garanzia esplicita o implicita di alcun tipo, comprese le garanzie di accuratezza, completezza o idoneità per qualsiasi scopo particolare.