Che cos’è Ethereum Classic e come funziona: una guida per principianti
Ethereum Classic è una criptovaluta open source basata sulla blockchain che mira a fornire una piattaforma decentralizzata per la creazione di contratti intelligenti. In questo blog post introduttivo, esploreremo le caratteristiche di Ethereum Classic e come può essere utilizzato per facilitare transazioni finanziarie sicure e trasparenti. Impara come Ethereum Classic sta cambiando il mondo delle criptovalute e come puoi diventare parte della sua community in espansione.
Breve storia di Ethereum Classic
Ethereum Classic è una criptovaluta e una piattaforma di contratti intelligenti basata sulla tecnologia blockchain. È stata originariamente creata come ramo di Ethereum nel 2015, quando un gruppo di sviluppatori e sostenitori della comunità di Ethereum decise di non accettare un hard fork (un aggiornamento irreversibile alla rete blockchain) proposto dai creatori di Ethereum in seguito a una grave violazione della sicurezza della rete chiamata “The DAO Hack”.
Il hard fork è stato proposto per annullare gli effetti dell’hack, che aveva portato alla perdita di circa 50 milioni di dollari in ether (la criptovaluta di Ethereum). Tuttavia, un gruppo di sviluppatori e sostenitori della comunità ha deciso di non accettare il hard fork, sostenendo che sarebbe stato contrario alla filosofia decentralizzata e immutabile di Ethereum. Invece, hanno deciso di continuare a sviluppare e supportare la versione originale di Ethereum, che sarebbe diventata nota come Ethereum Classic.
Da allora, Ethereum Classic ha continuato a svilupparsi come una piattaforma separata, con una propria comunità di sviluppatori e sostenitori. Tuttavia, non ha raggiunto la stessa popolarità o adozione come Ethereum, e il suo valore di mercato è rimasto generalmente più basso rispetto a quello di Ethereum. Tuttavia, Ethereum Classic continua ad essere utilizzato da alcune organizzazioni e progetti per lo sviluppo di contratti intelligenti e altre applicazioni basate sulla tecnologia blockchain.
- Interfaccia bus – 4 slot porta grande allungabilità. Si collega direttamente alla scheda senza alcun cavo di estensione, può essere fissato alla custodia. (compatibile con slot X4, X8, X16)
- Alta efficienza: questa scheda PCI express ha ridotto il numero di adattatore e linea di trasferimento, una linea direttamente all'interfaccia, riduce efficacemente le interferenze dell'interfaccia e la perdita di fili, per garantire l'affidabilità dei dati, in modo da migliorare l'efficienza del lavoro
Introduzione al funzionamento di Ethereum Classic
Ethereum Classic (ETC) è una criptovaluta open source basata sulla blockchain di Ethereum. Come Ethereum, Ethereum Classic è basata sulla tecnologia della blockchain ed è stato progettato per essere una piattaforma decentralizzata per la creazione di contratti intelligenti. Tuttavia, ci sono alcune importanti differenze tra Ethereum e Ethereum Classic.
La principale differenza tra Ethereum e Ethereum Classic è che Ethereum Classic è basato sulla versione originale della blockchain di Ethereum, mentre Ethereum è basato su una versione aggiornata della blockchain chiamata “Fork di hard” che è stata creata dopo una controversia all’interno della comunità Ethereum. La controversia riguardava un hack che ha portato alla perdita di circa 50 milioni di dollari in Ether, la criptovaluta nativa di Ethereum. A seguito di questo hack, la comunità Ethereum ha deciso di creare una nuova versione della blockchain, nota come “Fork di hard”, che ha permesso di riottenere i fondi persi. Ethereum Classic, d’altra parte, è rimasta fedele alla versione originale della blockchain e non ha adottato il “Fork di hard”.
Come Ethereum, Ethereum Classic utilizza la tecnologia dei contratti intelligenti per consentire agli utenti di creare e gestire facilmente contratti e applicazioni decentralizzate (dApps). I contratti intelligenti sono programmi automatizzati che eseguono automaticamente le azioni specificate nel contratto una volta soddisfatte le condizioni specificate. Ciò significa che gli utenti possono utilizzare Ethereum Classic per creare e gestire facilmente contratti e dApps senza la necessità di intermediari centralizzati.
Ethereum Classic è supportato da una rete decentralizzata di nodi che si occupano di validare e confermare le transazioni sulla blockchain. I nodi sono incentivati a partecipare alla rete fornendo la loro potenza di calcolo per la validazione delle transazioni e ricevendo una quota delle transazioni in cambio. Ciò rende Ethereum Classic una criptovaluta resistente alla censura e difficile da manipolare.
In sintesi, Ethereum Classic è una criptovaluta open source basata sulla blockchain di Ethereum che utilizza la tecnologia dei contratti intelligenti per consentire agli utenti di creare e gestire facilmente contratti e dApps decentralizzati. È supportato da una rete decentralizzata di nodi e utilizza un sistema di incentivi per promuovere la partecipazione alla rete.
Name | Price | 24H (%) |
---|---|---|
Bitcoin
(BTC)
| $28,318.00
| 0.10% |
Ethereum
(ETH)
| $1,773.78
| -2.37% |
![]()
USDEX
(USDEX)
| $1.08
| 0.18% |
Tether
(USDT)
| $1.01
| 0.29% |
BNB
(BNB)
| $337.81
| -0.71% |
USD Coin
(USDC)
| $1.00
| -0.32% |
XRP
(XRP)
| $0.379857
| -3.19% |
Cardano
(ADA)
| $0.337222
| -3.44% |
![]()
Lido Staked Ether
(STETH)
| $1,770.43
| -2.41% |
Polygon
(MATIC)
| $1.13
| -4.94% |
Caratteristiche chiave di Ethereum Classic
Ethereum Classic è una criptovaluta basata sulla tecnologia blockchain che presenta le seguenti caratteristiche chiave:
-
Immutabilità della blockchain: Ethereum Classic mantiene l’immutabilità della blockchain originale di Ethereum, che significa che le transazioni una volta confermate non possono essere modificate o annullate.
-
Smart contracts: Ethereum Classic supporta la creazione e l’utilizzo di smart contracts, ovvero contratti automatizzati che possono essere eseguiti in modo autonomo una volta che vengono soddisfatte determinate condizioni.
-
Decentralizzazione: Ethereum Classic è basata su una rete peer-to-peer decentralizzata, il che significa che non c’è un ente centrale che controlla o gestisce la rete.
-
Token ERC-20: Ethereum Classic supporta i token ERC-20, che possono essere utilizzati per rappresentare qualsiasi asset digitale o proprietà.
-
Miner reward: i minatori che partecipano alla rete Ethereum Classic possono guadagnare premi in ETC per la conferma delle transazioni e il mantenimento della rete.
-
Scalabilità: Ethereum Classic ha una capacità di elaborazione fino a 15 transazioni al secondo, anche se ci sono piani per aumentare questa capacità in futuro attraverso l’implementazione di soluzioni di scalabilità come sharding.
- PCI- e mining extender: i condensatori su ciascuna scheda, la regolazione della e la protezione sovracorrente rendono l'erogazione di potenza più sicura e più stabile.
- RISER PCI-e 1x a 16x: è prodotto con tecnologia professionale per garantire la stabilità prodotto e può funzionare a lungo.
Come custodire e proteggere i propri Ethereum Classic
Ci sono diversi modi per conservare e proteggere i tuoi criptovalute ETC (Ethereum Classic). Ecco alcune opzioni:
-
Portafoglio software: puoi scaricare un portafoglio software sul tuo computer o smartphone che ti permetterà di inviare e ricevere ETC e di gestire le tue chiavi private. Assicurati di utilizzare un portafoglio sicuro e di avere una buona password.
-
Portafoglio hardware: un portafoglio hardware è un dispositivo fisico, come una chiavetta USB, che ti permette di conservare le tue chiavi private offline. Questo è un metodo sicuro per proteggere le tue criptovalute, poiché gli hacker non potranno accedere al tuo portafoglio se non hanno fisicamente il dispositivo.
-
Portafoglio online: puoi utilizzare un portafoglio online per conservare le tue criptovalute ETC. Questo tipo di portafoglio è gestito da una terza parte e solitamente è facile da usare, ma c’è il rischio che il provider del portafoglio possa essere hackerato o che possa decidere di chiudere il servizio. Assicurati di scegliere un provider affidabile e di attivare tutte le opzioni di sicurezza disponibili, come l’autenticazione a due fattori.
In ogni caso, è importante fare sempre un backup delle tue chiavi private e assicurarsi di avere una copia sicura, in modo da poter accedere al tuo portafoglio in caso di perdita o danneggiamento del dispositivo originale.
👉🏻 Fammi sapere con un commento se hai domande o commenti sull’argomento Ethereum Classic e criptovalute.
👉🏻 Se questo articolo è stato utile o se hai domande lasciami un commento qui sotto!
Nota informativa: Le informazioni contenute in questo sito web, sono fornite solo a scopo educativo, informativo e di intrattenimento, senza alcuna garanzia esplicita o implicita di alcun tipo, comprese le garanzie di accuratezza, completezza o idoneità per qualsiasi scopo particolare.